Lo spazio in casa non basta mai, piccole o grandi che siano le nostre dimore, l’impressione è sempre quella che non siano mai abbastanza grandi. Avendo a disposizione una reggia probabilmente finiremmo per riempire tutte le stanze alla ricerca di un posto per ogni cosa. Per spazi piccoli è importante sempre utilizzare, senza sprecare, ogni cm disponibile. Come fare? La tattica vincente per superare i problemi di spazio é lavorare su di esso in modo da sfruttarlo al meglio. Ecco qualche consiglio che può aiutarti in questa missione!
Armadi su misura
Dove riporre quelle cose che non usi di rado? Tante volte va a finire che, non sapendo dove metterle, finiscono in degli scatoloni o ancora peggio sugli armadi. Questo crea disordine, oltre al fatto che si finisce col dimenticare di averle. Per non trovarsi in questa situazione ricorda che quando penserai a delle armadiature nuove, puoi farle realizzare su misura in modo che occupino tutta l’altezza della parete. Questo non vale solo per l’armadio della camera da letto, ma per tutti i mobili contenitori.
Nessuno spazio va sprecato
Devi assolutamente usare tutti quei ritagli di spazio che altrimenti andrebbero sprecato. Un classico esempio è il sottoscala, uno spazio irregolare ma che trova facilmente tante possibilità di utilizzo, soprattutto come contenitore. Non importa dove sia la scala e dove conduca, lo spazio sottostante è prezioso, allora lo si può trasformare in un mobile contenitore attrezzandolo di ante e cassetti.
Organizza un piccolo angolo lavanderia
Anche in spazi ridotti puoi concederti il lusso di organizzare una piccola lavanderia, per non avere in giro ceste di bucato da stirare e da lavare e per avere un posto definitivo dove stendere. Se tieni la lavatrice in basso puoi installare nella parte alta delle corde per stendere, e per sfruttare ancora di più lo spazio in verticale, puoi montare una mensola dove riporre detersivi e altri prodotti al di sopra. Per non avere questo spazio a vista potrai chiuderlo, anche semplicemente con una tenda installata su un binario.
Non farti fermare dagli ostacoli
Tanti libri da mettere in libreria ma nessuna parete completamente libera? No problem. Anche se sulla parete è presente una porta, puoi realizzare una libreria in legno che la incornici. E così anche quello che potrebbe sembrare un ostacolo, è l’occasione per dar vita a progetti che renderanno unica la tua casa.
Soluzioni salvaspazio
Anche per le camerette dei bambini è importante sfruttare bene lo spazio, così avranno più libertà per fare tutti i giochi che vorranno. I letti a castello sono sempre una buona soluzione salvaspazio. Questo non significa che debbano avere l'aspetto di lettini da caserma, ma possono avere tante forme che stimoleranno la sua fantasia e lo faranno andare a dormire felice.
Una stanza in più
I balconi sono molto piacevoli per le stagioni più calde, mentre, soprattutto quelli esposti a nord, durante l’inverno si trasformano spesso in depositi di roba inutilizzata. Sono invece spazi godibili, in estate ed in inverno, se chiusi con delle vetrate o delle tende invernali. Avrai così una piccola veranda che, una volta arredata, sarà una stanza in più per la tua casa.
Armadi a muro e nicchie
Costruire delle nicchie è un modo per avere dei contenitori che non ingombrano assolutamente lo spazio, ma lo arricchiscono con la loro presenza. Queste cavità ricavate sulla superficie di una parete permettono, anche negli spazi più angusti, di avere contenitori a vista oppure chiusi da porte che nascondano il contenuto.
Adatta l'arredamento alla struttura che hai a disposizione
In molti edifici la struttura portante oppure il passaggio degli impianti condizionano la pianta di una casa, generando talvolta degli spazi che possono sembrare inutilizzabili. La presenza di pilastri, ad esempio, può essere armonizzata nel contesto realizzando arredi su misura che partano proprio da queste costrizioni strutturali.
Sfrutta lo spazio sotto le finestre
Tutte le superfici sono utili da utilizzare per inserire dei contenitori, lo spazio sotto alle finestre, ad esempio, non è spazio da buttare. Potrai realizzare degli scaffali che si vanno ad inserire nello spazio che hai a disposizione, otterrai così anche un utile ripiano d’appoggio.
Costruisci un soppalco
Per spazi dove l’altezza lo consente (il minimo è di almeno 4,30 m) il soppalco è sempre una buona idea, perchè permette di aggiungere spazio calpestabile in più da utilizzare per una o più stanze. Per ottenere risultati minimalisti è consigliata la scelta di scale a giorno e parapetti in vetro che alleggeriranno l’impatto della costruzione.
Arredi multifunzione
Recuperare centimetri è importante per avere una buona abitabilità degli spazi data anche dalla fluidità nei percorsi. Per questo puoi ricavare dello spazio creando intersezioni tra gli arredi. Uno dei casi è l’unione di letto e l’armadio, dove l’armadio diventa una testiera estesa con funzione di contenitore.
Sfrutta l'altezza
Prima di dire che non hai abbastanza spazio nella tua casa controlla bene le altezze. I corridoi e gli spazi di passaggio possono essere ribassati con delle strutture in legno realizzate su progetto che saranno un comodo spazio di archiviazione aggiunto.
Abitare in spazi di dimensioni piccole senza dover rinunciare alle comodità, non è un sogno.
- Etichette descrittive:
- ristrutturazione casa, tecnici, ristrutturazione, arredi su misura, interior designer, lavori su misura, idee salvaspazio
Lascia un commento
Lascia un commento