Protegge dal freddo e dal caldo, amplia visivamente gli spazi e dà modernità e stile. Non limitarti alle finestre: usa il vetro nelle scale, nelle porte e persino nei muri. Ecco 7 idee decor che ti faranno innamorare di questo materiale.
Vetro e metallo
I proprietari di questo salotto volevano sfruttarne appieno sia l'ampiezza che la luminosità, senza però rinunciare all'intimità. La parete che separava il salotto dall'ingresso è stata sostituita da una struttura in metallo e vetro. Avrebbero potuto scegliere del cartongesso (più leggero e rapido da posare) o una vetrata fissa trasparente o satinata; tuttavia questa soluzione di design dà stile allo spazio. Guarda i dettagli: gli spazi vuoti si alternato a spazi in vetro ruvido o satinato.
Ufficio con vista
Quando i metri scarseggiano, inseriamo spazi di lavoro in zone impensabili. In questa casa la zona studio è stata aggiunta al salotto, ma serviva un po' di privacy (e di silenzio). È stato quindi costruito un muretto di media altezza in cartongesso, che serve anche come base di sostegno per la scrivania. La parte superiore è stata poi terminata con quadri di legno e vetro. Il passaggio è stato lasciato aperto: gli spazio sono collegati ma comunque definiti.
Fumé e scorrevole
Il bagno non è più considerato come una zona intima e separata della casa, anzi: è diventato uno spazio nel quale stile e design sono i protagonisti. Guarda la cabina armadio della foto con bagno annesso. È stata scelta una porta scorrevole in vetro fumé che lascia intravedere l'interno della stanza. Avrebbero potuto optare per una porta in vetro trasparente, ma il vetro grigiastro aumenta il contrasto di luci e ombre degli arredi retroilluminati (luci sotto all'armadietto, intorno agli specchi e dietro al controdoffitto).
Come copertura
I pergolati in legno o in metallo sono la soluzione ideale per terrazze e porticati e, per avere ombra, basta coprire la parte superiore della struttura con canniccio, tegole, piante (edera o vite) o vetro. I sistemi mobili, oltre a dare ombra, permettono all'aria di circolare. Le finiture sono moltissime, dal vetro temperato alle lame al vetro camera (perfetto per terrazze coperte nelle zone più fredde). Potrai gustarti il portico tutto l'anno!
Pareti trasparenti
Perchè chiudere le pareti con cemento o cartongesso se la vista è spettacolare? Certo, meglio non farlo in un appartamento stretto tra altri palazzi o molto buio, ma può essere una soluzione favolosa per un attico, una casa bassa o una villa indipendente. Scegli un vetro di sicurezza fisso o scorrevole, con un valido sistema di isolamento acustico e termico (essenziale per non morire di freddo in inverno e di caldo in estate). Per garantire l'intimità basterà aggiungere persiane o tapparelle automatiche, magari controllate tramite domotica dal tuo cellulare.
Scala
Che siano in legno, acciaio, ferro, ferro battuto, vari materiali o vetro, le scale hanno un peso visivo importante. Per renderle più leggere bisogna scegliere con moltissima cura i materiali. Il vetro permette il passaggio della luce, può creare constrasti luminosi interessanti e sta bene in qualsiasi ambiente. Fatti consigliare da un professionista per quanto riguarda spessore e qualità. È vero che si macchia facilmente, ma guarda che spettacolo!
Più di una semplice porta
Al posto del box doccia convenzionale, questo bagno retrò vanta una porta battente con materiali coordinati al resto dello spazio. Hai notato le mattonelle diamantate con le fughe grigie, le pareti nere e il pavimento in legno naturale? La porta in vetro e metallo lascia filtrare la luce, impedisce la fuoriuscita dell'acqua ed è meravigliosa!
- Etichette descrittive:
- piccole ristrutturazioni edili, vetrai, artigiani, installare vetri
Lascia un commento
Lascia un commento