Le tende da sole sono indispensabili per creare fresche zone d’ombra durante l’estate e proteggere i lati della casa più esposti al sole. La scelta fra i tanti modelli in commercio non è cosa facile ed anche la decisione sulla tipologia del tessuto può dar adito a incertezze. Tanto dipende ovviamente dalle necessità e dal tipo di tenda scelto (alcuni tessuti si adattano meglio a certi modelli, altri meno), ma sostanzialmente quello che cerchiamo nella scelta è sempre un buon compromesso fra prezzo, sicurezza e qualità. Vediamo insieme i 5 tessuti più usati, le loro caratteristiche peculiari e come fare l’acquisto migliore.
Acrilico
Questo tessuto è il più utilizzato in assoluto per le tende da sole a bracci estensibili o per le tende a caduta in quanto si tratta di un materiale che dà il meglio di sé quando è tenuto in tensione. La fibra acrilica ha un'elevata capacità di isolamento termico ma non garantisce protezione in caso di pioggia, ecco perché spesso viene sottoposta a trattamenti per renderla impermeabile e ignifuga. In generale il tessuto acrilico si è dimostrato nel tempo una buona soluzione per le tende esterne perché resiste molto bene a ogni fattore esterno e garantisce un ottimo rapporto qualità - prezzo.
Pvc
I tessuti in Pvc (poliestere) sono particolarmente adatti alle tende che devono resistere alla pioggia, per coperture di gazebi o chiusure laterali. Il vantaggio principale è nel costo (il più basso fra tutti i materiali), il contro è tutto nella breve durata. Si tratta infatti di una fibra sintetica molto resistente alle rotture ma rapidamente degradabile dai raggi solari (oltre a presentare un basso isolamento termico). Per questo motivo è consigliabile il suo utilizzo per tende che non vengono utilizzate troppo spesso, come ad esempio in una seconda casa. Per prolungarne la durata, tuttavia, potrebbe bastare un cassonetto che protegga il tessuto quando chiuso.
Polietilene
Le tende in Polietilene (PE) si caratterizzano per la loro versatilità e facilità d’uso: sono impermeabili, robuste e resistenti ai raggi UV. Leggere e maneggevoli, garantiscono un’eccellente protezione contro il sole perché fortemente resistenti ai raggi UV. Ecco perchè sono la scelta ideale se si cerca una soluzione conveniente ma dalle prestazioni elevate (attenzione al vento però!).
Microforato (Texilene)
Il texilene è un tessuto tecnico microforato che consente la traspirazione della tenda da sole e la circolazione dell'aria calda accumulata sotto la superficie della tela. E’ particolarmente resistente alle intemperie, impermeabile ed antimacchia. Una soluzione perfetta quindi, con tanti pro ed un solo contro: il peso. Questo tessuto è di gran lunga il più pesante fra tutti quelli possibilmente utilizzabili, ciò significa che per tende di dimensioni importanti è necessario considerare di aggiungere un’apertura/chiusura motorizzata.
Screen
L’ultimo della lista, ed il più recente, è il tessuto "Screen", un particolare tessuto tecnico filtrante microforato. Un prodotto di ultima generazione, caratterizzato dalla capacità di mantenere luminosi gli ambienti nonostante la schermatura solare. E’ perfetto per la realizzazione di tende a caduta perché felice alleato della privacy: durante il giorno permette infatti di vedere all’esterno senza essere visti a propria volta dentro casa. Il valore aggiunto? La sua funzione protettiva non riguarda solo la luce diretta del sole, ma anche i dannosi raggi UV che vengono schermati e riflessi.
Lascia un commento
Lascia un commento