Abbattere un albero è un lavoro piuttosto complesso, ma se applichi le giuste precauzioni puoi riuscire nell’impresa senza troppa fatica. Parliamo di alberi che si trovano all’interno della tua proprietà e che per un qualsiasi motivo hai deciso di tagliare: presenza di marciume, posizione che ostacola il passaggio o la luminosità, necessità di sgomberare l’area, ecc. Applicare il procedimento corretto è importante per ragioni di sicurezza, si tratta infatti di un’operazione che se eseguita in modo scorretto può causare seri danni.
Materiali necessari
La prima cosa da fare prima di abbattere un albero è scegliere con quale attrezzo tagliare. Se si tratta di un albero di medie dimensioni sarà più comodo utilizzare una motosega, assicurati quindi di avere il carburante necessario per eseguire il lavoro. Saranno utili anche dei cunei in plastica o in alluminio ed un'ascia. Ricorda di eseguire il lavoro in sicurezza, munendoti dei dispositivi di protezione individuale (DPI) che sono un casco di protezione completo di otoprotettori e visiera, pantaloni antitaglio, guanti, calzature di sicurezza antitaglio. Se esegui il lavoro in prossimità di una strada è necessario indossare un abbigliamento ad alta visibilità.
Controllare e predisporre l’area
Mettere in sicurezza persone e cose è il primo passo da fare quando decidi di cimentarti nel taglio di un albero. Se si tratta di un albero d’alto fusto agisci con prudenza, onde evitare di creare situazioni di pericolo. Assicurati che in prossimità dell’area non ci siano cavi elettrici, costruzioni o strade. Se esistono questi ostacoli è bene contattare un'impresa specializzata che eseguirà un abbattimento controllato.
In che direzione cadrà l’albero?
Un boscaiolo esperto è in grado di calcolare precisamente in quale direzione cadrà un albero. Per verificare la direzione di caduta occorre osservare attentamente l’albero. La forma, la direzione dei rami e l'inclinazione del tronco sono elementi che possono aiutarti in questa operazione. Considera che anche la direzione del vento può incidere sull'orientamento della caduta. Altrimenti si può ricorrere al filo a piombo: dalla parte superiore del tronco si tende il filo e si misura la distanza tra piombino e centro del tronco per stabilire l’inclinazione.
Preparare il tronco
I rami più bassi vanno eliminati prima del taglio dell'albero per evitare che possano in qualche modo interferire. Se si esegue questo lavoro con la motosega occorre procedere dall’alto verso il basso utilizzando il lato inferiore della barra. Una volta sfrondato il tronco fino a circa un metro e mezzo da terra l'area intorno deve essere sgombra. È bene sgombrare una superficie più ampia per una maggiore sicurezza e considerare anche lo spazio necessario per avere una via di fuga nella direzione opposta a quella di caduta dell’albero.
Taglio dell'albero
La tecnica da usare per realizzare il taglio dipende dalle dimensioni e dall'inclinazione dell'albero e dalle dimensioni della motosega. Per alberi di medie dimensioni si procede realizzando per prima cosa una tacca di direzione. Si tratta di un intaglio a forma di cuneo, eseguito alla base del fusto che servirà ad indirizzare la caduta. Esegui un primo taglio orizzontale e un secondo taglio a 45°, dal lato dove si intende far cadere la pianta. Questo intaglio farà da cerniera. Dopo aver rimuosso i residui del primo taglio puoi passare all’abbattimento vero e proprio. Il taglio di abbattimento va eseguito perpendicolarmente rispetto all’asse del tronco e rispetto alla tacca di direzione va eseguito dal lato opposto, un po' più in alto. Inserisci dei cunei oppure una barra frenante per evitare che l'albero possa bloccare la barra guida della motosega.
Se si tratta di alberi molto alti e dal tronco molto grosso rivolgiti ad un professionista che ti assicurerà competenza e tranquillità.
- Etichette descrittive:
- giardinieri, artigiani, abbattimento alberi, potare o tagliare alberi, alberi
Lascia un commento
Lascia un commento