In casa lo spazio non basta mai, e tante volte si è costretti a sacrificare il bagno o la cucina per avere a disposizione più metratura nelle camere da letto o nella zona giorno.
Se l'area del bagno fosse piuttosto limitata, perdersi d'animo non serve a nulla, e soprattutto mai rassegnarsi. Esistono tante soluzioni per sfruttare al massimo lo spazio a disposizione e rendere il proprio bagno più ampio ed efficiente.
Mobili su misura per sfruttare ogni angolo
In un bagno piccolo, qualsiasi mobile in più potrebbe trasformarsi in un ostacolo a un'agile mobilità. La soluzione migliore è quella di ottimizzare gli spazi investendo un arredo su misura, capace di sfruttare fino all'ultimo centimetro utile.
Sì a mobili ad angolo e a mobili ubicati sotto allo spazio del lavandino, che permettono di disporre di armadietti senza ridurre l'area agibile. Vanno benissimo i mobili con poca profondità, magari con ripiani che aiutano a organizzarne meglio l'interno.
Scegli colori neutri
Evitare colori accesi ed esageratamente carichi aiuta a rendere l'ambiente più leggero e a una percezione dello spazio più ampia.
I colori chiari, come il classico bianco ma anche il nude e il beige sono perfetti per questa finalità, non solo per le pareti ma anche per il pavimento. Comprensibilmente, per una questione di manutenzione, non è facile assumersi l'impegno di un pavimento chiaro, quindi va benissimo un grigio che dissimula la polvere ed è meno vincolante.
Ottimizza le pareti
Come le zone basse delle stanze, anche le pareti sono un ottimo alleato in fatto di ottimizzazione di spazi. Si possono scegliere diverse modalità. Ad esempio c'è chi preferisce il classico mobile appeso, però è sempre più frequente assistere a soluzioni più creative.
Piccole mensole sfalsate, ganci per appendervi oggetti di uso quotidiano come il phon, spazzolino, dentifricio, porta sapone e anche la bigiotteria.
Giocare con gli specchi e con elementi trasparenti
Lo specchio è uno dei trucchi più antichi in fatto di ampliamento dei volumi, e come ogni vecchio trucco, difficilmente fallisce. Ovviamente bisogna studiare con attenzione dove posizionarlo, ma non ci sono dubbi sulla sua efficienza.
Oltre agli specchi si possono sfruttare altri elementi trasparenti, come ad esempio la parete della doccia oppure mensole e mobili sempre trasparenti: inseriti nei giochi di specchi garantiscono grandi risultati! Tutto ciò che aumenta la luce aumenta lo spazio, quindi vanno benissimo lucernari e separatori in vetro.
Continuità tra parete e pavimento
Un'altra antica tecnica per ingannare lo sguardo a proposito di spazio reale e spazio percepito è quella di creare una continuità tra pavimento e parete. Con questa modalità decorativa, i volumi aumentano notevolmente.
Per chi ama il bianco, si tratta solo di scegliere il materiale e la tonalità. Una soluzione alternativa è quella di scegliere una parete e gestirla in modo differente rispetto al resto del bagno, in linea con il pavimento.
Tanti elementi d'arredo di piccole dimensioni
Se lo spazio non è molto, è meglio non impegnare un'intera parete con un armadio. Alternare sanitari con piccole soluzioni d'arredo che possano sfruttare le altezze, è sempre un'ottima soluzione.
Affinché l'ambiente appaia più ampio, si può optare per mobili senza ante, che visivamente aiutano a non ridurre la profondità della stanza, in alternativa il bianco è sempre una scelta sicura. Lasciare spazi liberi o sfruttarli semplicemente con piccoli oggetti appesi, fa sì che lo spazio risulti più leggero e ampio.
- Etichette descrittive:
- ristrutturazioni, ristrutturazione bagni, ristrutturazione
1 commento
Euoma