Edificio costruito e realizzato con i migliori principi della bioarchitettura uniti ad una autonomia energetica che la rendono un piccolo gioiello nell'anfiteatro dell'Alpago(BL).
La potremmo definire una piccola casa elettrica, infatti tutto e stato congegnato per farla funzionare con l'energia elettrica, che si auto-produce tramite un impianto fotovoltaico, inoltre dispone di impianto solare termico per l'acqua calda sanitaria.
Il riscaldamento dei locali proviene da un innovativo sistema in fibra di carboio alimentato elettricamente. Il tutto racchiuso da un cappotto interno isolante in fibra di legno. (classe energetica B)
Edifici autonomi energeticamente
con produzioni proprie di energia elettrica e acqua calda no gas
Ripristino di edifici in pietra con l'utilizzo di soli materiali naturali locali
Interni completamente in legno
Recupero di travature esitenti per l'arredo interno soluzioni innovative per il riscaldamento
Vani tipici della biorchitettura per la captazione del calore
Recupero e riutilizzo della muratura originaria in pietra con soluzioni innovative unite ad impianti solari fotovoltaici di ultima generazione
Il Recupero di vecchie stalle in zone tipicamente alpine, permette di non aumentare i volumi edilizi in aree molto delicate e di recuperare il patrimonio edilizio locale
Plateatico in legno di larice tipico delle costruzioni in legno del Cadore, semplici soluzioni permettono grandi spazi nella natura
Veduta della conca del Cansiglio che spazia fino in val belluna.
Da vecchia stalla a casa restaurata con tutte le caratteristiche di un intervento in bioedilizia a km zero, isolata internamente con fibra di legno ed autonoma Energicamente. Non utilizza gas metano ne caldaia il poco calore di cui necessita per riscaldar
- Anno di realizzazione:
- 2008
- Superficie:
- 110 m2
- Preventivo:
- 12.000 €
- Etichette descrittive:
- ristrutturazione casa, ristrutturazioni
Lascia un commento
Lascia un commento