Il cartongesso è un materiale che consente di creare innumerevoli opere nella tua casa. Semplicità di montaggio, possibilità di ottenere qualsiasi forma (anche curva) e un costo contenuto sono i punti forti di questo materiale. Tra i pochi punti deboli c'è la scarsa resistenza all'acqua dovuta alla sua composizione, come dice infatti il nome stesso, nasce dall'accoppiata di cartone e gesso, materiale che risente della vicinanza con l'acqua. Per ovviare a questo problema sono disponibili pannelli di cartongesso appositamente studiati per gli ambienti più umidi.
Gli impieghi negli interni sono veramente tantissimi, e ti permettono di ottenere risultati che nessun altro materiale ti consentirebbe di avere con la stessa facilità. Ci sono soluzioni creative che permettono di sostituire alcuni mobili attraverso creazioni che impiegano il cartongesso, ottenendo così pezzi unici e su misura.
Come testiera del letto
La parete che sta dietro al letto è il focus della stanza e quindi deve essere evidenziata e valorizzata. Un modo alternativo per dare importanza a questa zona è quella di creare una testiera che interessi tutta l’altezza. Con il cartongesso non sarà difficile realizzare una struttura che si presti a questa funzione. Potrai ricavare delle nicchie in cui mettere i libri che ami leggere prima di addormentarti. Per fare risaltare maggiormente puoi tinteggiarla poi con il colore che preferisci oppure la puoi ricoprire con una carta da parati.
Pareti attrezzate su misura
Questa soluzione sostituisce il classico mobile del salotto, quello dove solitamente viene poggiata la tv e che è la parete verso cui è maggiormente concentrata l’attenzione. Sfruttando la versatilità del cartongesso si possono ottenere tantissime conformazioni, a te di trovare quella che ti soddisfa di più! La composizione è libera, ma sempre meglio non esagerare con forme troppo articolate! È da preferire una suddivisione equilibrata degli spazi, dove puoi giocare con le simmetrie. Nei tanti scomparti puoi inserire degli oggetti, ma anche un camino o il televisore.
Librerie
Con il cartongesso è semplice realizzare anche piccoli scomparti come è il caso di una libreria, dove non avrai limiti in altezza e larghezza e potrai finalmente trovare posto per tutti i tuoi libri! Anche in questo caso non ci sono limiti alla fantasia e potrai creare scaffali di qualsiasi forma, più o meno regolare. Puoi optare per una forma ripetuta in serie oppure alternarne un paio per avere più movimento.
Costruire nicchie
Grandi o piccole che siano, le nicchie sono un modo per mettere in evidenza degli oggetti o delle opere d’arte che ci stanno particolarmente a cuore, un po’ come se fossimo in un museo. Sempre per rimanere in tema espositivo si possono aggiungere delle luci che vadano a illuminare i nostri oggetti per poterli apprezzare al meglio. Ma questo non è l’unico uso che possiamo fare delle nicchie. Possono infatti diventare un modo per supplire alla mancanza di spazio andando a sottrarre anziché ad aggiungere nuovi volumi. Se sono grandi si possono poi montare dei ripiani, anche in altri materiali, e utilizzarle come scaffali incassati.
Pareti divisorie
Un arredo che separa gli spazi è un modo per dividere senza separare del tutto due ambienti. Le pareti divisorie in cartongesso vanno oltre i semplici tramezzi e possono essere strutturate come una libreria accessibile da entrambi i lati. Quando è il caso di scegliere questa soluzione? Ad esempio per schermare un ingresso posto direttamente nel soggiorno, ma anche per dividere in due un’ampia sala.
In cucina
Creare effetti di luce
- Etichette descrittive:
- cartongesso, piccole ristrutturazioni edili, realizzare lavori cartongesso in casa
1 commento
trovo questo servizio su l'utilizzo del cartongesso molto bello e interessante....tante belle idee pratiche ma anche eleganti e raffinate......