
Particolare il pavimento dell’epoca. Le porte danno un tocco di modernità e ingentiliscono l’ambiente: sono in cristallo temperato e completamente filo muro. Un’ottima soluzione per alleggerire le linee e i volumi di una stanza.

In corridoio sono state mantenute le nicchie esistenti e riadattate a libreria. Il fatto che custodiscano libri di pregio fa il resto. Da notare anche il lavoro in cartongesso con veletta perimetrale rientrante con un raggio di luce led a sfioro sfalsato.

Il solaio è stato rifatto completamente, l’originario in legno era in pessime condizioni. Quando il pavimento è antico capita che le lunghe assi di legno oscillino quando ci si cammina sopra.
La struttura è stata rivista e riprogettata e il pavimento
originale d’epoca riposizionato nell’area living.

Ha le pareti con lo stesso rivestimento del pavimento. È stato fatto un lavoro strutturale abbattendo anche il muro pretendete: questo ha permesso di raddrizzarlo e guadagnare qualche centimetro di vivibilità nella stanza. Gli arredi sono su misura ed è stata pensata intorno alla persona che l’avrebbe abitata: è infatti essenziale, pratica e minimal, adatta a un uomo single.

Un bagno di piccola metratura è da progettare nei minimi dettagli. Gli arredi sono su misura e la doccia è la regina incontrastata dell’ambiente: misura infatti 110x80 cm. Nonostante la doccia ampia e la presenza di un termoarredo, ad uso anche di scaldasalviette, gli altri arredi fondamentali non passano in secondo piano e mantengono la loro praticità. Strategica infatti la scelta di un lavabo tondo: non avendo spigoli risulta più leggero e meno ingombrante per un spazio non proprio ampio.