Solitamente quando leggiamo titoli come questi tendiamo a pensare ai bagni di dimensioni ridotte, nei quali ogni centimetro assume un’importanza cruciale, non tanto per scelta quanto per necessità. In realtà alcuni di questi trucchi possono essere applicati con successo anche ai bagni più ampi, convertendo lo spazio risparmiato in un ambiente ordinato e pulito, con la possibilità di installare nuovi mobili o un piatto doccia più grande. Di seguito ti presento 5 punti chiave che spero ti aiutino ad ottimizzare gli spazi del tuo bagno, a prescindere dalle sue dimensioni.
1# Opta per il vetro
Il vetro è imprescindibile. È un materiale associato a molti vantaggi, tanto negli ambienti spaziosi come in quelli ristretti. Nel bagno ci consente di eliminare pareti o divisori poco funzionali (come quelli che delimitano la doccia o la vasca), sostituendoli con box in vetro. Le pareti in vetro favoriscono l’entrata della luce, rendendo l’intera stanza più illuminata e confortevole. Se possediamo un piccolo bagno ci conviene optare per una porta scorrevole. E non dimenticare gli specchi! Possibilmente grandi e senza cornice, gli specchi aumentano lo spazio visivo e non dovrebbero mancare in nessun bagno, soprattutto se di dimensioni ridotte.
2# Rinuncia a vasca e bidet
La vasca dal bagno ed il bidet possono passare a miglior vita. Nel primo caso sostituendo la vasca potremo installare un piatto doccia ed aumentare lo spazio oppure, nel caso di bagni più ampi, possiamo valutare l’idea di installare un piatto multifunzione di dimensioni maggiori. Il discorso cambia nel caso dei bidet, poiché soprattutto in Italia quest’ultimo rappresenta un elemento immancabile nel bagno di casa. Tuttavia nel caso del bagno degli ospiti potrebbe essere rimpiazzato da un nuovo mobile, o semplicemente rimosso in modo da rendere più confortevole l’ambiente.
3# Mobili proporzionati allo spazio
Se possediamo un piccolo bagno, dove per piccolo intendo una stanza che rende difficile i movimenti quotidiani come entrare e uscire dalla stanza, chiaramente dovremo rinunciare a mobili di grandi dimensioni. Fortunatamente il mercato ci offre una vasta scelta di modelli progettati per spazi ridotti, realizzati in vari stili e materiali perfettamente integrabili con l’arredamento presente. Inoltre possiamo optare per un lavabo indipendente, che lascia la parte inferiore vuota, trasformandola in uno spazio extra per sistemare asciugamani e accessori. Purtroppo uno dei principali inconvenienti di questi lavabi è la mancanza di cassetti nei quali riporre le nostre cose.
4# Mobili sospesi e pavimento effetto specchio
Oltre a ridurre le dimensioni degli elementi d’arredo dovremmo valutare l’idea di acquistare mobili sospesi. Grande o piccolo che sia, aumenteremo visivamente lo spazio del nostro bagno, dotandolo di un aspetto pulito e ordinato. Sebbene i sanitari sospesi siano solitamente venduti a prezzi maggiori rispetto ai modelli convenzionali, l’effetto finale ripagherà i nostri sforzi, soprattutto se li combineremo con un pavimento effetto specchio. Un aiuto in più contro gli spazi ristretti.
5# Tieni tutto in ordine
Ottimizzare lo spazio del nostro bagno non può prescindere da un’attenta ricerca di soluzioni alternative per tenere le nostre cose in ordine. Ad esempio possiamo sfruttare la zona verticale del bagno acquistando un mobile stretto e lungo che, a differenza di altri mobili, eviterà l’effetto caotico tipico delle stanze più piccole. In alternativa potremmo sfruttare tutti gli angoli possibili, per esempio installando un ripiano sopra il water, un portasciugamani dietro la porta o ripiani sopra quest’ultima…
Ti viene in mente qualche trucco extra?
- Etichette descrittive:
- ristrutturazione bagno, tecnici, bagno, designer, interior designer, mobili bagno, lavabo, bagno piccolo, lavabo salvaspazio, ottimizzare spazi
2 Commenti
CARINO
soluzioni interessanti, condivisibili e applicabili con minimo budget disponibile. Francesco.