Grigio e design sono state le parola d'ordine per il progetto di questo soggiorno a roma.
Maresa, appassionata di arte e design, voleva un ambiente più moderno e accattivante, uno spazio dove accogliere amici e rilassarsi. Così ci ha chiesto di trasformare il suo soggiorno.
La parete tra soggiorno e cucina è stata spostata per allargare la seconda e permettere di viverla al meglio, senza togliere nulla ad una zona giorno comunque piuttosto grande. Sulla zona pranzo e sull'ingresso è stato realizzato un controsoffitto in cartongesso che identifica le diverse aree funzionali e che rivolge sul resto del soggiorno una veletta luminosa, punto luce principale dell'ambiente.
Un divano grande ed accogliente - questo è stato fin da subito il punto fermo della committenza. E allora abbiamo scelto il modello angolare kris di ditre italia in lino grigio, dalle linee morbide e dai dettagli retrò.
Nella zona pranzo è stato posto un grande tavolo quadrato in legno e piano in vetro bianco utile anche per riflettere la luce in tutto l'ambiente. Le linee pulite del tavolo mettono in risalto le sedie dal design anni '50. Accanto al tavolo trova spazio la madia di famiglia che, incorniciata dal grigio chiaro delle pareti, dona un fascino accurato e retrò all'ambiente.
L'insieme è completato da una accurata selezione di punti luce: l'effimera lampada da sospensione falkland di danese, disegnata da bruno munari nel 1964, illumina il corpo scale e crea un'atmosfera rilassante; accanto le lettere neon di seletti si inseriscono in una creativa composizione grafica; al centro dell'ambiente la lampada arco, icona del design made in italy; zona pranzo e ingresso sono illuminate da faretti incassati che mettono in risalto la grande libreria; l'angolo lettura è caratterizzato da una lampada da terra prodotta da ikea che si ispira all'illuminazione teatrale e dona un tocco industriale.
I toni di grigio, il contrasto del giallo e i vari punti luce di design danno carattere ad uno spazio urbano e contemporaneo.
L'ampia metratura dell'ambiente ha permesso di sistemare al centro della stanza un grande divano angolare dallo stile retrò. Da questa prospettiva lo sguardo si fissa sulla lampada arco, uno dei punti focali del soggiorno.
Gli arredi di design anni '50 che IKEA ha riproposto negli ultimi anni trovano spazio nel progetto incentivando lo stile moderno e retrò richiesto dalla committenza.
Il grande divano angolare, in lino grigio e dai dettagli retrò, è il centro dell'ambiente. Comodo e accogliente è stato pensato per ospitare tante persone per vedere un film in compagnia.
Grazie all'insegna del telefono e al poster pubblicitario anni '60 si acquista un mood vintage e retrò.
Potrebbe sembrare una grande crepa strutturale e invece è la rappresentazione grafica del fiume che solca Roma, il Tevere. La luce calda e diffusa della lampada disegnata da Bruno Munari riesce a donare all'ambiente un aspetto rilassante.
Il grande tavolo bianco 140x140cm è l'ideale per le cene in compagnia dove riuscire a colloquiare anche a tavola. E se non bastasse si può allungare fino ad accogliere 12 persone per belle feste in famiglia.
Si è pensato fin da subito di caratterizzare questa parete. Nell'angolo a sinistra è stata posizionata la lampada Falkland di Munari, che riesce ad illuminare fino al piano sottostante. Nella parte restante è stato disposto il filo elettrico riproducendo
L'ingresso è caratterizzato dalla grande libreria che la committenza possiede da molti anni, indispensabile per accogliere i tanti libri presenti. I faretti posti in tutte le parti ribassate mettono in risalto gli spazi e creano un'atmosfera calda e raffi
La zona pranzo è a diretto contatto con il giardino così da poter godere della natura mentre si sta a tavola. In angolo trova posto la libreria verticale che ospita una selezione di libri del cliente.
Le due parete nord sono state dipinte con una pittura decorativi da interni effetto cemento, una finitura molto resistente che crea un ambiente urbano dal sapore industriale.
La madia di famiglia è stato un'altro dei punti fermi richiesti dalla committenza. E' messa in risalto dal tono di grigio della parete e affiancata dallo specchio circolare e dalla grande finestra attira l'attenzione sui ricordi di famiglia.
La lettura è una delle grandi passioni di Maresa, per questo non poteva mancare una comoda poltrona vintage dove soffermarsi a leggere approfittando della luce naturale della grande finestra oppure di quella artificiale della lampada dedicata.
- Anno di realizzazione:
- 2013
- Superficie:
- 40 m2
- Etichette descrittive:
- ristrutturazione casa, ristrutturazioni, illuminazione, interior designer, design, retrò, stile moderno, grigio, giallo
Lascia un commento
Lascia un commento
2 Risposte sulle fotografie