Difficile coniugare le esigenze abitative contemporanee con lo stile di un palazzo eclettico, caratterizzato da sontusi decori e altissimi soffitti a volta. La chiave è riuscire ad adattare spazi di concezione così lontana nel tempo trasformandoli in ambienti su misura. La ristrutturazione di questo appartamento nel centro di Torino ha rimesso in valore i dettagli d'epoca e ha sfruttato l'ampiezza dello spazio per creare un ambiente versatile, che può essere, a seconda dei momenti, un intimo rifugio oppure uno spazio aperto ad accogliere degli ospiti.
La creazione di due livelli
Il progetto, curato da Studioata, ha portato ad ottenere una casa insolita per diversi aspetti, dove sono state progettate soluzioni su misura che si vanno ad inserire in un involucro ricco di elementi classici, dai soffitti ai pavimenti. Quello che era il salone principale, con un'altezza importante, è stato trasformato in un ambiente multifunzione grazie alla creazione di un soppalco e la costruzione di una suddivisione centrale. Queste aggiunte non sono però a contatto con le pareti esterne, in questo modo lasciano vedere il volume complessivo e lo spazio rimane più aperto.
Il soppalco
La ristrutturazione ha permesso di riportare alla luce il prezioso affresco che decorava il soffitto di quello che era il vecchio salone. Il soppalco è il punto di vista privilegiato per ammirarlo! Questo nuovo "ambiente" è molto sobrio, con colori chiari ed un pavimento neutro, in modo da integrarsi bene nel contesto.
La camera da letto: un'oasi in cui rifugiarsi
Anche la camera da letto è stata ricavata all'interno di questo grande ambiente multifunzione. Uno spazio intimo e privato, ma che mantiene una connessione diretta con gli altri ambienti. Il piano posto proprio sotto alla finestra è ideale per dedicarsi a hobby o per lavorare. Pur trovandoci al primo livello, quello che era il piano nobile, dalle grandi finestre entra molta luce.
Una scala dal disegno grafico
In questa casa non ci sono disimpegni o altri spazi di collegamento, unica eccezione la scala che conduce al soppalco. Una scala a balzo in acciaio caratterizzata da un disegno grafico che, osservando di profilo, sembra ispirarsi al disegno del pavimento in legno a lisca di pesce. Il blu brillante rende ancora più speciale questo elemento, una scelta che contrasta con lo stile classico dell'edificio portandolo in epoca contemporanea.
La zona giorno che affaccia sul terrazzo privato
Un secondo ambiente è l'attuale salotto, uno spazio più aperto a ricevere. Anche questo spazio ha un soffitto voltato molto alto. Qui lo stile è molto più sobrio, pochi gli elementi particolarmente decorati come il camino impreziosito da marmi scolpiti. Da questo spazio si ha accesso al terrazzo di proprietà che offre una vista sul cortile interno, più rilassante rispetto a quella su strada.
Uno spazio esterno allegro e colorato
Per chi vive in città non è poco poter avere uno spazio esterno dove trascorrere qualche momento di relax. Questa casa è dotata di un ampio terrazzo sul quale è stato realizzato un ampio giardino pensile che permette di avere tanto verde. Sembra di essere quasi in un giardino. Il resto della superficie è stato invece pavimentato con lastre di ardesia grigia.
La cucina high tech
Ritroviamo lo stesso pavimento del terrazzo anche in cucina, l'ardesia è infatti un materiale adatto sia agli interni che agli esterni. La naturalezza di questa superficie contrasta qui con l'acciaio con cui sono stati realizzati il top e gli schienali della cucina, per un effetto high tech. Una piccola zona pranzo è ricavata con un insolito tavolo triangolare dagli angoli arrotondati il cui piano in legno riscalda l'ambiente.
- Etichette descrittive:
- ristrutturazione casa, tecnici, ristrutturazione, architetti, ristrutturazione appartamenti, interior designer, connubio contemporaneo classico, volte, studioata
Lascia un commento
Lascia un commento