I piani cottura da incasso più diffusi sono quelli in acciaio con alimentazione a gas, ma accanto a questi stanno prendendo piede quelli in vetroceramica, soprattutto perché coniugano estetica e funzionalità e si integrano nel piano donando un aspetto moderno e minimalista alla cucina. I piani cottura in vetroceramica, molto resistenti anche ad altissime temperature, possono essere a induzione, alimentati ad energia elettrica, oppure a gas. I primi modelli erano particolarmente costosi e consumavano molta energia, ma oggi sono stati migliorati e sono quindi più accessibili.
Piano cottura a gas Indesit
Il marchio Indesit propone il modello PR 642 /I (BK), un piano cottura in vetroceramica con alimentazione a gas dotato di 4 griglie smaltate, in vendita a 299 euro. Elegante e moderno, si inserisce bene nelle cucine moderne che non vogliono rinunciare ai vantaggi dell'utilizzo del gas per la cottura dei cibi, come l'economicità del gas rispetto all'energia elettrica e la produzione istantanea di calore. Facilità di pulizia maggiore rispetto ai normali piani a gas. Come sempre, è fondamentale utilizzare pentole adatte al vetro.
Piano cottura a gas di Hotpoint
Prodotto da Hotpoint Ariston invece il modello PKQ 644 D GH (K) / HA, in vendita a 450 euro. Da notare la distribuzione dei 4 fuochi a croce (crosscook) che consente di sfruttare meglio lo spazio e quindi di utilizzare contemporaneamente più pentole e in modo più agevole.
Piano cottura a induzione Bosch
Vorresti provare i vantaggi dei piani cottura a induzione? Un ottimo prodotto è il modello PUE611BF1J di Bosch, proposto a 418 euro. Il funzionamento è elettrico e ogni funzione è gestita tramite un controllo digitale. Il controllo della temperatura è preciso e non ci sono dispersioni di calore poiché, come in tutti i piani a induzione, il calore viene mandato esclusivamente alle pentole dotate di uno speciale fondo magnetico.
Piano a induzione Electrolux
Tra i vari modelli di piani ad induzione, il modello EHH6540I8K di Electrolux è da segnalare per il buon rapporto qualità prezzo. Per 369 euro puoi avere infatti un piano ad alimentazione elettrica con controllo digitale e timer che assicura velocità ed accuratezza per cucinare come uno chef professionista. Un'altra qualità dei piani in vetroceramica è la facilità di pulizia, favorita dalla superficie liscia e dal non avere bruciature poiché il calore è indirizzato esclusivamente verso le pentole.
Piano a induzione Hotpoint
Caratteristiche analoghe agli altri piani a induzione anche per il modello IKID 640 F di Hotpoint Ariston, 359 euro. Ha 4 zone singole di cottura con booster ognuna dotata di timer per segnalare il termine della cottura. Funzionalità di sicurezza anche per bambini e comandi a sfioramento indipendenti.
Il piano a induzione che comunica con la cappa
Grazie ad una speciale funzione, il piano cottura EHI6540F8K di Electrolux (319,00 €) comunica con la cappa per attivarla in modo automatico. Dotato di funzione Stop+Go che permette con un semplice tocco di mettere in pausa la cottura e di riprenderla successivamente mantenendo le stesse impostazioni. I comandi DirectAccess sono estremamente intuitivi grazie al controllo a sfioro.
Piano vetroceramica elettrico GLEM
Se da una parte tutti i piani a induzione sono in vetroceramica, non tutti i piani in vetroceramica funzionano a induzione. Il modello GTH64TCIXN di Glem ad esempio, proposto a 349,00 €, ha un funzionamento elettrico basato sul riscaldamento di piastre radianti con sviluppo circolare, poste in 4 zone contrassegnate. Questo tipo di piano è molto resistente alle alte temperature ed è dotato di 9 funzioni facilmente regolabili.
- Etichette descrittive:
- elettrodomestici, negozi, vetroceramica, piani cottura, piccola ristrutturazione cucina
Lascia un commento
Lascia un commento
1 Risposta sulle fotografie