Le giornate diventano più corte e grigie ed il freddo torna a farsi sentire. Ma quali sono i metodi per contrastarlo? Una grande quantità di sciarpe, cappotti ed abiti caldi, spesso non basta...
Se non hai il riscaldamento o semplicemente, non vuoi spendere molto, è ora di trovare soluzioni alternative per stare al calduccio durante i mesi più freddi.
Ecco alcuni trucchi che possono essere davvero utili!
Dormire in compagnia: il miglior metodo per combattere il freddo!
Chi ha qualcuno con cui condividere il letto durante le notti gelide, ha trovato un tesoro. Le coperte sono le benvenute, come del resto, anche i cuscini ed i plaid. E ricorda: non c'è niente di meglio che dormire al calduccio con il tuo amico a quattro zampe!
Tieniti caldo prima di andare a dormire
Un ottimo modo per conciliare il sonno quando fa freddo, è bere una tisana o del latte tiepido prima di andare a dormire. In alternativa, puoi fare un bel bagno caldo: accendi qualche candela e creerai un'atmosfera di puro relax!
Tessuti caldi
Sì, c'è chi preferisce dormire con pochi vestiti addosso, ma è pur vero che in inverno, i pigiami in flanella sono l'alleato perfetto contro il freddo. Non dimenticare poi, che i piedi hanno molta importanza nella salvaguardia della temperatura corporea. Se li mantieni caldi, non avrai freddo durante la notte.
Infine, non puoi dimenticarti del piumone. A seconda del freddo che fa, aggiungi anche coperte con uno spessore diverso!
Rimedi della nonna, modernizzati
Quando non esisteva il riscaldamento, ci si ingegnava parecchio per trovare soluzioni alternative. Probabilmente, le nonne usavano i cosiddetti scaldaletto, che si ponevano tra le coperte prima di andare a dormire. I primi scaldaletto a carbone, si sono evoluti in oggetti che possono tornare utili nelle situazioni di emergenza, come le borse dell'acqua calda o le coperte elettriche.
Isola la tua casa
Ogni edificio, per essere efficiente dal punto di vista energetico, deve essere correttamente isolato. Le vecchie finestre possono essere un problema, poiché se non isolano bene, il freddo entra in casa attraverso gli spifferi. Lo stesso, avviene per le porte d'ingresso e per tutti i serramenti che separano l'interno dall'esterno.
Gli interventi più importanti per coibentare casa sono il cappotto termico esterno e quello interno.
- Etichette descrittive:
- tecnici, interior designer
2 Commenti
Tra le tante cose, non avete pensato di sostituire i gelidi lenzuoli di cotone, con panni in pile: è come aver messo una coperta elettrica (bé quasi); il pile isola meravigliosamente e permette di scaldare prima il letto... provate a toccare un lenzuolo di cotone e uno di pile, lasciati nella stessa stanza, quindi alla stessa temperatura: la differenza è abissale!
LENZUOLI DI LINO