
Una nota positiva di quando si decide di prendere casa completamente da soli è che si può dare “libero sfogo” al proprio estro, senza dar conto a nessuno delle proprie scelte di “stile”. Magari non disponete di un budget “stellare”, ma con qualche piccolo accorgimento potrete riuscire nel vostro intento!

Per prima cosa però dovete pensare a quale stile si addice meglio alla vostra personalità ed al vostro gusto: minimal, industrial, shabby chic, contemporaneo, vintage, bohèmien..
Quando ero piccola, alcune domeniche del mese, mi portavano ai mercatini (principalmente a quelli di Fontanellato e di Cortemaggiore) e io restavo sempre affascinata dai mobili e dagli oggetti sulle bancarelle.
Un’idea per riuscire a trovare dei bei complementi di arredo per la vostra casa risiede proprio in questi mercatini vintage!

Nella zona living passerete il vostro tempo con gli amici e, anche se di piccole dimensioni, ha bisogno di un’attenzione particolare! Ricreate un’atmosfera conviviale e che vi faccia stare bene.
Il divano dovrà essere proporzionato alla dimensione della stanza che lo ospiterà, se ne avete scelto uno in tinta unita, arricchitelo con cuscini colorati e completate aggiungendo piccoli piani d’appoggio come dei tavolini, aggiungete punti luce e quadretti (magari disposti in modo particolare) ed il gioco sarà fatto!

Scegliete un angolo della casa che vi piace di più e che vi rilassa perché magari è vicino ad una finestra, perché è una zona sempre luminosa, perché c’è una bella visuale e create il vostro angolo relax.
Scegliete una parete vuota e create un “wall of memories” con vecchie fotografie, sogni o anche solo con immagini che vi piacciono, vi sarà di grande ispirazione sia a livello lavorativo, che personale!

Se preferite un arredamento bianco vi consiglio di personalizzare gli ambienti con elementi dal design particolare come lampade colorate o in corda, decorazioni da parete o piante o cuscini con stampe particolari.

Per la serie “non si sa mai”, consiglio sempre di avere un tavolo allungabile.
È perfetto per arredare i piccoli spazi e diventa pronto in un attimo per acogliere qualche amico in più!

Un “must have”: il letto rigorosamente matrimoniale! Che sia il classico, queen size o king size.. abbasso i letti singoli! Prendetevi tutto lo spazio di cui avete bisogno!
Personalizzate la camera con quadri, gigantografie e specchi di forme diverse, che posati sul pavimento, creano atmosfera ma anche vi faranno sentire ancora di più a vostro agio!

Anche il bagno merita un’attenzione in più!
La stanza più piccola della casa, un ambiente intimo che va reso perfetto ed elegante anche semplicemente aggiungendo un mobiletto molto minimale.
E poi fiori freschi/piante, profumi, creme, il tutto posizionato a vista, ma con ordine.
Arredare una casa per single non è poi così complicato, basta scegliere lo stile e i colori adatti alla vostra personalità, aggiungere ricordi di famiglia, souvenir di viaggio, fotografie e creare atmosfere piacevoli e accoglienti capaci di farvi star bene anche quando capiterà di avvertire un pizzichino di solitudine del tutto passeggera.