Il progetto è stato terminato nell'anno 2014, l'appartamento è ubicato al secondo piano di un complesso residenziale a Ponzano Veneto, in prossimità della città di Treviso.
E' stato realizzato dall'impresa di costruzione "Crema costruzioni" e tra le più significative marche utilizzate per le finiture possiamo trovare: Skema pavimenti, LEA ceramiche, Rimadesio, Viabizzuno

come si può notare dalla planimetria, l'appartamento non presenta spazi di risulta, solo un piccolissimo disbrigo collega le camere da letto con il bagno, nella camera padronale , una armadiatura in vetro crea all'ingresso un moterno tatami, che consente l'uso come spogliatoio prima di coricarsi o al risveglio senza disturbare il consorte.

Lo studio della distribuzione dei punti energetici secondo le regole del Feng shui è stato il punto di partenza del progetto, questo ci ha indirizzati alla distribuzione dei vani e l'uso dei materiali.

la tecnica costruttiva utilizzata, è statata legata fortemente al risparmi energetico, con una grande coibentazione termica e acustica.
completa la parte impiantistica l'impianto di ventilazione centralizzato e canalizzato, del quale, le griglie di distribuzione, come per l'impianto di distribuzione sono stati fissati a filo parete.

il nostro progetto predeva di doversi rapportare con l'utilizzo di una grande parete vetrata che divideva la principale terrazza esterna, abbiamo riproposto e messo l'accento su questa tecnologia, credendo che la flessibilità degli spazi potesse essere mossa da l'uso di pareti movibili, come nella tradizione giapponese, gli angoli della casa, secondo la relazione e lo studio del feng shui su cui si è basato il progetto, dovevano essere arrotondati, per non creare dei punti di tensione energetica.

il concetto del "tatami" giapponesi, viene ripreso dall'uso della grande e doppia porta scorrevole che permette di ampliare la superfice dell'appartamento al bisogno.

solo una luce è stata posta al di fuori dei muri, come elemento decorativo nel soggiorno

la porta che divide la zona giorno dalla zona notte è una porta a scomparsa che quando chiusa crea una separazione pulita tra le due zone.

le superfici lucide degli arredi e dei serramenti si scontrano e si combinano con le tonalita opache del legno stonalizzato

la continuità degli spazi è stata ricercata non solo all'interno nelle superfici lisce e continue, ma anche tra la zona notte e la zona giorno, oltre che tra interno ed esterno