Arriva il Natale e con esso tutte le tradizioni del periodo, come mangiare il torrone, comprare i maglioni con le renne, cantare le canzoni, cenare in famiglia e ovviamente, decorare l'albero.
Anche se per molti l'illuminazione non è un elemento importante, installare lucine e lanterne colorate per la stagione delle feste è un'ottima idea, poiché, oltre a rendere gli spazi più allegri e gioiosi, queste decorazioni luminose creano un'atmosfera familiare e accogliente. Nella scelta delle luci di Natale è comunque importante non esagerare, per evitare di trasformare ogni angolo della casa in un ambiente kitsch.
Ecco qualche idea per illuminare la vostra casa con luci natalizie eleganti e raffinate, ma comunque, originali.
Luci per l'albero di Natale
Quando si decora un albero di Natale, spesso si utilizzano le classiche lucine multicolore: in questo caso, per ottenere un risultato dall'impatto visivo più gradevole, è molto importante è sceglierne adeguatamente il colore, abbinandolo, se è possibile, con le decorazioni presenti sull'albero, oppure, alle nuance dei complementi d'arredo e delle pareti.
Se il colore dominante del salone è delicato e neutro, si possono utilizzare delle luci bianche; al contrario, se il soggiorno è in stile industriale, è possibile installare luci dai toni più caldi. Le lucine multicolore piacciono molto ai bambini e rendono allegra qualsiasi stanza.
Le luci di tipo avvolgibile sono molto comode da configurare, soprattutto se si desidera realizzare un'installazione a parete, ricreando un albero di Natale sul muro.
Illuminazione interna
Non è necessario riempire la vostre casa di luci (oltre ad essere una cattiva idea in termini di bolletta, non è di buon gusto). La cosa migliore da fare è scegliere un paio di angoli come le scale o una parete del salone ed aggiungervi luminarie e oggetti decorativi che si abbinino alla perfezione con gli altri ornamenti, senza esagerare.
Stelle, renne, angioletti, fiocchi di neve e candele, sono perfetti per ornare le pareti e le ghirlande... se utilizzati con parsimonia!
I comò, gli scaffali ed i tavoli ausiliari sono complementi che si prestano molto bene ad essere decorati con luci natalizie; al contrario, le ghirlande di luce staranno benissimo all'interno dei corridoi, posate sugli specchi o addirittura appese alle finestre.
Centrotavola illuminati
Durante le feste di Natale, il complemento d'arredo che deve essere sempre impeccabile è il tavolo: spesso, però, mentre si preparara la mise en place, si utilizzano stoviglie molto decorate e si eccede anche con i centrotavola o gli ornamenti luminosi.
Per ottenere un buon equilibrio, è possibile scegliere decorazioni particolari, anche eccentriche e abbinarvi luci più sobrie, come candele e piccole lanterne. La combinazione di questi due elementi conferirà alla stanza un'atmosfera accogliente, rendendo l'ambiente più raffinato.
E per essere ancora più creativi, potete pensare di aggiungere barattoli di vetro di diverse dimensioni con candele al loro interno, origami colorati e centrotavola con rami, pigne, muschio, agrifoglio e ornamenti natalizi.
Illuminazione esterna
Quando si pensa alle luci esterne di Natale, vengono in mente le tipiche case americane, ornate con renne sui tetti, luci su ogni albero del giardino e statue di Babbo Natale. Spesso, il mix di queste luminarie crea confusione e rende gli spazi esterni troppo decorati.
Per abbellire gli esterni durante il periodo natalizio, non serve trasformare il proprio cortile in una discoteca a cielo aperto: basta semplicemente aggiungere qualche dettaglio luminoso sul portico, su qualche albero e a ridosso dell'ingresso.
Se avete un portico, potete pensare di disporre candele lungo il sentiero fino alla porta, per orientare i vostri invitati, illuminare i rami degli alberi o decorare i lampioni. Un'altra ottima idea consiste nel collocare ghirlande luminose lungo il passamano della scala. Tutto ciò darà un tocco di eleganza al vostro giardino, senza esagerare.
Lascia un commento
Lascia un commento