Ormai da una decina d'anni la pietra ha avuto un grande ritorno come elemento di arredamento. Sono oramai passati i tempi in cui si usava la pietra come rivestimento delle pareti della case di campagna, oggi il trend è usare le pietre per rivestire le pareti degli appartamenti di città rendendo gli ambienti assai particolari o impiegarli per le pavimentazioni o per realizzare indistruttibili (o quasi) piani per la cucina.
La pietra è un materiale unico: è bella, resiste in maniera ottima all'usura ed è durevole nel tempo, ma sopratutto dà un tocco di originalità e allo stesso tempo carica gli ambienti di un’eleganza classica. Ecco perché scegliere la pietra per arredare casa, ma come impiegarla nell'interior design?
Stile industriale
Lo stile industriale nasce in America e si ispira ai loft open space ricavati da vecchi edifici industriali o magazzini ed oggi è uno degli stili più amati da chi vuole arredare la propria casa in modo moderno. Uno dei cult di questo stile sono le finiture rustiche, in particolare mattoni a vista per le pareti e superfici in cemento o pietra non trattata per il pavimento. La scelta per rivestire le pareti possono vertere dal tradizionale mattone di laterizio rosso o arancio. Questa soluzione è di grande impatto visivo, per cui è meglio non esagerare e scegliere una sola parete, se non vuoi ritrovarti con una stanza che sembra molto più piccola di quello che è.
Le pietre più usate
Il marmo è la pietra pregiata per antonomasia, classica e intramontabile, viene usata per realizzare pavimenti, piastrelle, piani cucina, tavoli, sedie, per rivestire camini e non solo... una cosa è sicura: il marmo è una pietra "importante" che è perfetta per case di un certo prestigio, ma che se usata con creatività può dare un tocco in più anche alle case di comuni mortali perché le finiture del marmo sono veramente tante e gli effetti altrettanti e possono soddisfare qualsiasi esigenza. Se piace, è inteso.
Il granito viene usato spesso per arredare, specie per piani di cucina e per pavimenti: è una pietra impermeabile, dura e resistente ed è facilmente levigabile e resta tendenzialmente lucida anche con il passare degli anni ed esistono moltissime varietà di colore. Non pensare ai vecchi pavimenti anni '60, oggi sono possibili soluzioni davvero cool e con un effetto del tutto moderno.
L'ardesia ultimamente ha avuto un grande succeppo, sia perché è più economica rispetto al granito o al marmo e poi è caratterizzato da un colore, molto particolare, grigio-blu che si adatta perfettamente ad ambienti moderni, ideale per i pavimenti di bagni e cucine. In più è antiscivolo!
Negli ultimi tempi anche le arenarie e le pietre calcaree stanno cavalcando l'onda del successo: si tratta di pietre composte da detriti di conchiglie e minerali, caratterizzate da un colore biondo e che impiegate soprattutto per la realizzazione di pavimenti di alta qualità.
La pietra finta
Le pietre costano, inutile girarci intorno. Ma perché mettere da parte il sogno di arredare la tua casa con la pietra solo perché il tuo budget non te lo permette? Esistono infatti delle soluzioni alternative che riproducono la pietra vera ma che costano molto meno! Così anche se il tuo portafogli non te lo permette potrai avere un muro di pietra in stile industriale o potrai decorare le pareti del bagno o quelle della cucina, senza spendere un capitale!
Qualche idea...
Una idea carina è quella di arredare la tua casa mettendo qua e là qualche inserto in pietra. Il dove è relativo, tutte le stanze si prestano ad essere arredate con la pietra: in camera da letto per esempio puoi scegliere di rivestire in pietra soltanto la parete dove andrà poggiata la testiera e in bagno solo la parete dove andrà lo specchio. Di grande effetto invece è realizzare una parete in pietra nella zona living o rivestire di pietra, per esempio, dei pilastri che in un grande spazio open space normalmente sarebbero di intralcio: in questo modo li trasformeresti invece in vero punto di forza di design inserendo anche delle mensole e ricavando una libreria o una parete attrezzata che idealmente divide gli ambienti.
Le pietre poi si possono anche combinare tra loro e creare dei mosaici di grande effetto, non resta che lasciare spazio alla creatività!
- Etichette descrittive:
- negozi, piccole ristrutturazioni edili, marmisti, articoli decorazione
Lascia un commento
Lascia un commento
3 Risposte sulle fotografie