Il legno è un materiale durevole, resistente, bello, nobile. Caratteristiche peculiari che lo hanno reso tra i materiali più utilizzati nelle costruzioni a diverse latitudini. In effetti si tratta di un materiale dai molteplici vantaggi il cui utilizzo all’interno delle case assicura comfort e prestazioni senza eguali. Molto dipende dall’essenza, ma in generale si tratta di un materiale abbastanza delicato. La scarsa resistenza ai graffi e agli urti per via delle sue fibre naturali è da mettere in conto, così come il riconoscere che rimanendo una materia viva, reagisce ai cambiamenti di umidità contraendosi ed espandendosi. Piccoli difetti che comunque non scalfiscono il pregio del legno, anzi possono accentuarlo. Non ci credi? Ti assicuriamo che ristrutturare (o costruire) casa con il legno è sempre una buona idea, per almeno 7 motivi.
1. Perché offre molte possibilità
La lavorazione del legno produce prodotti molto diversificati. Lavorazioni come la fresatura e la tornitura sono utilizzate per dare effetti elaborati e realizzare mobili ed elementi d’arredo dal sapore classico. Ma puoi personalizzare i mobili a seconda del tuo gusto e dello stile che vuoi dare alla tua casa con la scelta di finiture naturali, che mettono in evidenza le venature, oppure più coprenti per un effetto laccato. La flessibilità di utilizzo del legno lo rende ideale per la realizzazione di qualsiasi tipo di progetto di interni con mobili su misura, boiserie, arredi fissi.
2. Perché crea una bella atmosfera
La presenza di un pavimento in legno dona all’ambiente note armoniose date dalla sua essenza naturale. Camminare sul parquet è sempre una bella sensazione, soprattutto in inverno, il legno rimane infatti più caldo e confortevole rispetto a pavimentazioni lapidee più dure e fredde. Conciliare il parquet con lo stile della tua casa è semplice poiché è disponibile in tantissime finiture ed effetti che mettono in risalto la bellezza del materiale. Finiture come lo spazzolato o lo sbiancato ed effetti come il taglio a sega sono tra i più richiesti per le case contemporanee.
3. Perché è ecologico
L’inquinamento indoor è una problematica da non sottovalutare. Tutto ciò che è presente nelle nostre case emette delle sostanze volatili nocive, i cosiddetti VOC. Vernici, colle, coloranti disperdono nell’aria piccole particelle che si rivelano velenose per il nostro organismo. Per questo motivo avere in casa materiali naturali come il legno è davvero importante per la nostra salute. Il legno è inoltre una materia prima rinnovabile e utilizzandolo non crei un danno al pianeta poiché le nuove piante sopperiscono a quelle tagliate e impiegate per la costruzione grazie ad una gestione sostenibile delle foreste.
4. Perché è isolante
Il legno è naturalmente isolante poiché ha bassa conduttività termica. Questa caratteristica rende il legno ideale per i serramenti cui si richiede un buon isolamento termico, necessario per una buona efficienza energetica. Finestre e porte in legno sono quindi un’ottima scelta e se mantenuti bene possono durare a lungo. Il legno infatti essendo un materiale naturale esposto a intemperie ed agenti atmosferici subisce un certo deterioramento, ma passando una volta all'anno l’impregnante diventa resistente e conserva il suo aspetto per molto tempo. Inoltre, essendo un materiale igroscopico e traspirante evita la formazione di condensa poiché quando c’è umidità la trattiene, mentre quando c’è aria secca la restituisce.
5. Perchè è economico
Quando parliamo di legno non intendiamo soltanto il massello, ci sono anche una serie di pannelli derivati dal legno che possono essere utilizzati nelle ristrutturazioni. Per dare un effetto giovane, moderno e soprattutto economico sono ideali pannelli come l’OSB o il multistrato che hanno ottime prestazioni e possono essere utilizzati per la costruzione di mobili su misura oppure per rivestire le pareti. Rispetto al legno massello, con questi prodotti si superano alcune difficoltà come la necessità di avere bassi spessori con buona resistenza.
6. Perché è resistente
Il legno è un materiale molto resistente, adatto alla realizzazione di componenti strutturali e di tamponamento. Grazie alle tecnologie innovative, il legno è tra i sistemi di costruzione più efficaci, per rapidità di assemblaggio e resistenza. Oltre al sistema di costruzione a telaio in legno, da prendere in considerazione anche le case prefabbricate in legno, antisismiche e personalizzabili in fase di progettazione.
7. Perché consente di abbassare i consumi
La produzione di elementi in legno rispetto ad altri materiali richiede poche risorse, poiché viene essenzialmente tagliato ed eventualmente trattato per renderlo più resistente e protetto da parassiti e funghi. Già in fase di produzione quindi i consumi sono ridotti. Oltre a questo, una casa in legno ha il vantaggio di essere calda in inverno e fresca in estate. Questo consente di contenere i consumi energetici per riscaldamento e climatizzazione degli ambienti. Il legno è infatti il materiale più utilizzato per le case passive e a basso consumo energetico.
- Etichette descrittive:
- ristrutturazioni, finestre legno, parquettisti, mobili su misura, falegnameria, artigiani
Lascia un commento
Lascia un commento